L'Ipercifosi e le patologie del rachide dorsale
Prefazione: Stefano Negrini
Capitolo 1: Alterazioni della postura sagittale in età evolutiva
C Paroli, M Monticone, C Ferraro, S Negrini
- Classificazione, definizione ed inquadramento generale
- Ipercifosi posturale
- L'ipercifosi da Morbo di Sheuermann
- Cifosi dorso lombare
- Iperlordosi
- Parte generale
- La valutazione
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Radiografia
- Altri esami diagnostici
- La terapia
- Criteri di scelta della cinesiterapia
- Criteri di scelta per le ortesi spinali
- Criteri di scelta per i busti gessati
- Criteri di scelta per il trattamento chirurgico
- La cinesiterapia
- Parte specifica
- Ipercifosi dorsale classica
- La valutazione
- La terapia
- L'ipercifosi da Morbo di Scheuermann
- La valutazione
- La terapia
- Cifosi dorso-lombare
- La valutazione
- La terapia
- Iperlordosi
- Conclusione
- Bibliografia
Capitolo 2: Le algie del rachide dorsale nell'adulto
M Monticone, C Paroli, S Negrini
- Inquadramento generale
- Eziologia: fattori di rischio, basi meccaniche e disfunzionali
- Fattori di rischio individuali
- Fattori di rischio occupazionali
- Fattori psico-sociali
- Basi meccaniche e disfunzionali
- Rachide toracico
- Rachide lombare
- Movimento di traslazione relativa
- Posizione dell'asse di istantanea rotazione
- Movimenti accoppiati
- Valutazione
- Quadro clinico
- Fasi algiche
- Esame obiettivo del rachide dorsale
- Diagnosi strumentale
- Radiografia standard
- TAC e RMN
- Elementi di terapia
- Terapia antalgica
- Farmacologica
- Terapia fisica
- Medicina Manuale
- Terapia Manuale
- Massoterapia
- Approccio cognitivo-comportamentale, aspetti ergonomici e terapia riabilitativa
- Conclusioni
- Bibliografia
Capitolo 3: La dorsalgia nell'anziano
C. Trevisan
- Eziopatogenesi
- La Diagnosi
- Il Rachide Osteoporotico
- Bibliografia
Capitolo 4: La spondilite anchilosante
A Corigliano, S Ceppatelli, ME Pini
- Epidemiologia
- Aspetti genetici
Eziopatogenesi
Quadro clinico e criteri diagnostici
Alterazioni bioumorali e strumentali
Diagnosi
Terapia
- Protocollo di trattamento riabilitativo secondo la nostra esperienza
- Valutazione del paziente
- Riabilitazione
- Conclusione
- Bibliografia
Capitolo 5: La riabilitazione in età evolutiva
N Verzini, S Parzini
- La valutazione
- Obiettivi terapeutici e azioni correttive
- Ipercifosi con apice a D6 e a D3-D4
Cifosi totale
Cifosi dorsolombare
Dorso piatto o cavo
- La rieducazione in trattamento libero
- Presa di coscienza del rachide
Presa di coscienza della postura corretta
Mobilizzazione ed educazione respiratoria
Rafforzamento muscolare e integrazione neuromotoria
Ergonomia- La rieducazione in trattamento ortesico
- Conclusione
- Bibliografia
Capitolo 6: La riabilitazione nell'adulto
M Romano, Al Negrini, MG Negrini, S Negrini
- Premessa
- La valutazione
- L'anamnesi
- Esame articolare
- Mobilità in flessione
Mobilità in estensione
Mobilità in rotazione
Mobilità in inclinazione laterale- Esame muscolare
- Esame radiografico
- Valutazione della disabilità
- Valutazione del dolore
- Il trattamento antalgico
- La riabilitazione
- Mobilizzazione segmentarla
Mobilizzazione globale
Il rinforzo muscolare
L'educazione posturale
L'approccio cognitivo-comportamentale
- Bibliografia
Capitolo 7: La riabilitazione del rachide dorsale dell'anziano
M Romano, C Trevisan, S Negrini
- L'Architettura
La postura
Valutazione
- Ipercifosi
- Scoliosi
- Manifestazioni
- Dolore
Dispnea
Problemi estetici
- Valutazione
- Trattamento
- Osteoporosi
- Manifestazioni
- Valutazione
Trattamento- Artrosi
- Valutazione
Trattamento
- Spondilite anchilosante
- Manifestazioni
- Valutazione
- Bilancio funzionale
- Valutazione fisica
- Trattamento
- Bibliografia
Capitolo 8: Le ortesi per le patologie del rachide dorsale
S Negrini, M Monticone, C Paroli, C Trevisan
- Ortesi rigide correttive per l'età evolutiva
- Principi di funzionamento
Indicazioni generali
Principi di costruzione ed indicazioni per
le singole ortesi
- Il corsetto tipo Maguelone
Il corsetto tipo Lapadula modificato Sibilla- Ortesi rigide per l'adulto e l'anziano
- Ortesi semi-rigide ed ortesi elastiche (dinamiche)
- Principi di funzionamento
Caratteristiche costruttive
- Corsetti semirigidi
Corsetti dinamici per l'adulto- Principi di applicazione
- Corsetti semirigidi dorsolombari per l'anziano
Corsetti dinamici per l'anziano- Conclusioni
- Bibliografia