Pagina personale di PAOLA MALTONI
Nome | PAOLA MALTONI |
Città | PREDAPPIO (PC) |
maltonipaola@gmail.com | |
Qualifica professionale | Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione |
Sede principale di lavoro | Forlì |
Curriculum degli studi |
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 20/07/88 con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Bologna Abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica 2° sessione 1988 Specializzazione in terapia fisica e riabilitativa con votazione di 70/70 e lode conseguita presso l'Università degli studi di Milano il 09/07/91 Corso di perfezionamento in neurologia dell'età evolutiva, anno 1992/93, conseguito presso l'università degli studi di Bologna, Facoltà di medicina Master ISICO 2010 su “le deformità vertebrali nel bambino e nell'adulto” conseguito a Milano nel 2010
|
Attivita' professionale |
Dirigente Medico dal 01/04/97 presso la Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa di Forlì con responsabilità dell’Ambulatorio Fisiatrico Età Evolutiva e dal 01/05/06 fino al 30/11/20 con incarico dirigenziale di Alta Professionalità in “Fisiatria dell’Età Evolutiva”. E' stata referente per la Romagna per la rete HS regionale per la grave disabilità in età infantile. Precedenti esperienze lavorative presso gli ospedali di Cesena, Rimini e Maggiore di Bologna Durante la sua attività professionale è stata Consulente dell’ASL di Rimini per le gravi disabilità in età evolutiva, Responsabile per l'AUSL della Romagna dell'ambulatorio per il trattamento della spasticità con Tossina Botulinica nella paralisi cerebrale infantile e Consulente per la grave disabilità infantile per il Servizio Minori della Repubblica di S. Marino Dal 2018 è stata Responsabile Clinico del Gruppo di lavoro dell'AUSL della Romagna relativo al “Percorso di riabilitazione pediatrica”. Ha svolto attività di docenza e insegnamento con campo di interesse prevalente in medicina riabilitativa in pediatria presso le scuole massofisioterapisti, infermieri professionali e terapisti della riabilitazione. E' stata Professore a contratto per l'insegnamento di Medicina Riabilitativa in Pediatria presso l'Università di Bologna.
|
Attivita' scientifica |
Ha partecipato a oltre 40 corsi di Aggiornamento e Congressi come relatore, moderatore o responsabile scientifico. E' autrice di 24 Pubblicazioni relative al settore di specializzazione medica
|
Principali interessi professionali |
La riabilitazione in età evolutiva, in particolare nelle grave disabilità neuromotoria e nelle deformità dell'apparato locomotore
|
Appartenenza a societa' e comitati scientifici |
Ha partecipato a vari comitati tecnico scientifici per la disciplina di riferimento. E' stata Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Emilia Romagna per la Rete delle Gravi Disabilità Neuromotorie in Età Evolutiva. E' Membro dal 2001 della Commissione Nazionale SIMFER-SINPIA per la stesura e sperimentazione delle “Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da Paralisi cerebrale Infantile”. E' Membro dell'ufficio di Coordinamento della Sezione SIMFER Infanzia della SocietàItaliana di Medicina Fisica e Riabilitativa. E' socio GSS.
|
Le informazioni contenute in queste pagine sono fornite dagli iscritti del GSS sotto la propria diretta responsabilità |