La giornata di Aggiornamento 2020 si è svolta in un ciclo di sei Webinar dal titolo "Scoliosi. Le novità del 2020: non solo COVID", trasmessi da novembre 2020 a gennaio 2021.
E' possibile assistere alle presentazioni registrate online.
La quota d'iscrizione all'intero ciclo di incontri è di 60 euro (50 euro per iscritti GSS).
Di seguito gli appuntamenti trasmessi:
Scoliosi ad insorgenza precoce (infantili e giovanili): le opzioni conservative
Stefano Negrini
Il trattamento della scoliosi nel mondo
Michele Romano
Trattare gli adolescenti con deformità vertebrali in telemedicina: visite e trattamenti fisioterapici
Monia Lusini, Martina Poggio
Come aiutare l'adesione al trattamento: ruolo dello psicologo, del medico e del fisioterapista
Andrea Zonta, Marta Tavernaro, Irene Ferrario
Scoliosi dell'adulto: il corsetto rigido può aiutare?
Fabio Zaina, Alessandra Negrini, Domenico Pallini
La sfida del trattamento del mal di schiena negli adolescenti
Sabrina Donzelli, Francesco Saveri
Per questo evento non è più possibile l'acquisizione dei crediti formativi ECM
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: tel 0381.23617 (ore 9:00-13:00 15.00-18.00, dal lunedì al venerdì) - Fax 0381 382003
Davies GJ, Spine, 2016
L'utilizzo della fitball in ambito lavorativo sta riscontrando sempre più successo.
Molte aziende hanno iniziato a sostituire le classiche sedie d'ufficio con le palle instabili, con l'obiettivo di ridurre gli episodi di lombalgia nei lavoratori che stanno seduti per periodi prolungati.
https://uihc.org/health-
Molti ricercatori sono costantemente impegnati nello sfatare i miti che circondano il campo del mal di schiena. La University of Iowa Hospitals and Clinics ha stilato sul suo sito un elenco dei luoghi comuni riguardo il mal di schiena; ne elenchiamo qui i primi otto:
Coloro che si iscrivono nel 2023 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:
- 6 Fascicoli monotematici per l’anno 2023, del trattato edito dal GSS "Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali". Nel 2021 è iniziato l’aggiornamento, revisione e ampliamento dell’opera e avrà durata quinquennale. Per ogni fascicolo è prevista una di queste opzioni di contenuto:
* revisione completa, se necessaria per i nuovi contributi emersi nella letteratura scientifica;
* ampliamento del fascicolo con nuove pubblicazioni aggiuntive sotto forma di: casi clinici esemplificativi descritti e commentati o di antologia ragionata della letteratura scientifica sull’argomento.
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti su "Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali". Uno dei fascicoli del trattato del GSS sarà presentato come webinar che diventerà parte integrante dell'opera.
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti relativi a articoli scientifici dalla letteratura internazionale dell'anno precedente, che saranno disponibili online e sono parte integrante del programma di formazione GSS-FAD 2023.
Per i professionisti sanitari, la verifica positiva dell’apprendimento consente di acquisire 50 CREDITI ECM.
Per i professionisti non sanitari la verifica positiva dell’apprendimento consente di acquisire 50 ore di aggiornamento, valide per il mantenimento della Qualificazione/Certificazione FAC.
Carragee EJ et al., Spine, 2009 - Chou R, The Spine Journal, 2013 - Deyo RA, The Spine Journal, 2015 - Mannion AF et al., The Spine Journal, 2015
Una recente revisione sistematica ha messo in evidenza la mancanza di una definizione condivisa di patologia degenerativa del disco (Degenerative Disc Desease, DDD). La più utilizzata la definisce come presenza di mal di schiena cronico accompagnato da cambiamenti di carattere degenerativo visibili alle immagini diagnostiche. La maggior parte di questi cambiamenti sono comuni anche negli individui asintomatici, ma non esiste un esame che permetta di distinguere in via definitiva tra cambiamenti sintomatici e asintomatici.
Il Gruppo di Studio della Scoliosi organizza un ciclo di cinque webinar fra Novembre e Dicembre.
E’ possibile seguire i webinar in diretta o rivederli in qualsiasi momento fino al 30/04/2025. Tutti gli iscritti avranno accesso alle registrazioni degli interventi dal giorno successivo a ciascun webinar, in un'area riservata.
Il primo webinar in programma il 05 Novembre spiegherà il grafico della storia naturale (disponibile nella app free di Isico), un aiuto prezioso per far capire ai pazienti cosa succederà alla loro scoliosi durante la crescita. Nei webinar successivi si parlerà di Intelligenza artificiale applicata in clinica, di ultrasuoni come alternativa alla radiografia per ridurre le radiazioni, di innovazioni nei corsetti e infine di sensori per verificare la compliance del paziente. Il tutto sarà arricchito da video e casi clinici.
L'iscrizione all'evento dà diritto a:
- seguire i webinar in diretta o rivedere le registrazioni in qualsiasi momento fino al 30/04/2025.
- acquisire 5 crediti ECM validi per l'anno 2025, previa verifica dell'apprendimento nel sistema FAD del provider Symposia
Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il GSS organizza un ciclo di webinar per la Giornata di aggiornamento - Novembre 2023, appuntamento formativo dedicato a chi si occupa di patologie della colonna. Anche questa giornata come le ultime sarà completamente online. Sarà composta da cinque webinar in programma durante fra i mesi di novembre e dicembre.
L'iscrizione all'evento dà diritto a:
- assistere ai webinar in diretta e poter rivedere le registrazioni di tutti i webinar fino al 30 aprile 2024
- acquisire 5 crediti ECM validi per l'anno 2024, previa verifica dell'apprendimento nel sistema FAD del provider Symposia
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - Fax 0381.382003
Il GSS organizza un ciclo di webinar per la Giornata di aggiornamento 2023, appuntamento formativo annuale dedicato a chi si occupa di patologie della colonna. Anche questa giornata come le ultime sarà completamente online. Sarà composta da cinque webinar in programma durante fra i mesi di maggio e giugno.
L'iscrizione all'evento dà diritto a:
- assistere ai webinar in diretta e poter rivedere le registrazioni di tutti i webinar fino al 30 novembre 2023
- acquisire 5 crediti ECM validi per l'anno 2023, previa verifica dell'apprendimento nel sistema FAD del provider Symposia
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - Fax 0381.382003
Il GSS ha organizzato un ciclo di webinar per la Giornata di aggiornamento 2022, appuntamento formativo annuale dedicato a chi si occupa di patologie della colonna. Anche questa giornata come le ultime due è stata completamente online e composta da cinque webinar in programma durante il mese di novembre 2022.
L'iscrizione all'evento dà diritto a:
- rivedere le registrazioni di tutti i webinar fino al 30 aprile 2023
- acquisire 5 crediti ECM validi per l'anno 2023, previa verifica dell'apprendimento nel sistema FAD del provider Symposia
Questi i webinar svolti:
Mercoledì 02/11 ore 18.30-19.30
Scoliosi: esame clinico e radiografico. I dati che guidano la scelta del tipo di corsetto e del dosaggio. Gli esercizi specifici nella prima fase della terapia.
Fabio Zaina, Kevin Masetto
Mercoledì 09/11 ore 18.30-19.30
Scoliosi, sport e attività fisica adattata nel trattamento libero e in corsetto.
Sabrina Donzelli, Luca Selmi
Mercoledì 16/11 ore 18.30-19.30
Come determinare l'aggressività della scoliosi e le probabilità che si aggravi durante la crescita.
Stefano Negrini
Mercoledì 23/11 ore 18.30-19.30
Uso degli smartphone. Impatto sulla postura, sulla prevalenza delle patologie del rachide e sulle rachialgie nei ragazzi
Monia Lusini, Francesco Saveri
Mercoledì 30/11 ore 18.30-19.30
La sfida delle scoliosi secondarie: peculiarità e scelte terapeutiche
Andrea Zonta
La quota d'iscrizione è di 60 euro (50 euro per iscritti GSS).
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: tel 0381.23617 (lun. ore 15:00-18:00; mart. 9-12 e 15.00-18.00, gio. 9-12; ven. 9-12) - Fax 0381 382003
GSS ha organizzato un ciclo di webinar per la Giornata di aggiornamento 2021, appuntamento formativo annuale dedicato a chi si occupa di patologie della colonna. I cinque Webinar dal titolo "Le problematiche più frequenti del rachide dell'anziano: scoliosi con scompensi, fratture, algie. Scelte terapeutiche", sono stati programmati da novembre a dicembre 2021.
Per chi decidesse di iscriversi restano a disposizione le registrazioni di tutti gli eventi fino al 30 aprile 2022.
Questi i titoli dei webinar:
Equilibrio sagittale nell'anziano: processi degenerativi e meccanismi di compenso
Carlo Trevisan, Alessandra Negrini
Evoluzione e conseguenze della scoliosi idiopatica adolescenziale durante la vita e nella terza età
Sabrina Donzelli, Kevin Masetto
Diagnosi e gestione ortesica e riabilitativa delle fratture vertebrali nell'anziano
Federico Salvò, Martina Poggio
La scoliosi de novo nell'anziano
Andrea Zonta, Marta Tavernaro
Valutazione clinica, radiografica e riabilitativa dell'anziano con rachialgie
Fabio Zaina, Michele Romano
La quota d'iscrizione all'intero ciclo di incontri è di 60 euro (50 euro per iscritti GSS).
La quota d'iscrizione a un singolo webinar è di 30 euro (25 euro per iscritti GSS).
La partecipazione a tutti i webinar permette l'acquizione di 5 crediti ECM, validi per l'anno 2022.
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: tel 0381.23617 (lun. ore 15:00-18:00; mart. 9-12 e 15.00-18.00, gio. 9-12; ven. 9-12) - Fax 0381 382003
Negrini S, Annals of Physical Rehabilitation Medicine, 2019
Sempre più studi stanno dimostrando l’efficacia degli esercizi fisioterapici specifici per la scoliosi (PSSE) negli adolescenti con scoliosi idiopatica. Nonostante le evidenze crescenti, tanti specialisti continuano a non includerli nel percorso riabilitativo che propongono ai loro pazienti, prescrivendo solo attività sportiva, fisioterapia generica (o ginnastica posturale), o il solo corsetto.
C Wibmer, European Spine Journal, 2019
Le linee guida di SOSORT (Society on Scoliosis Orthopedic and Rehabilitation Treatment) raccomandano per il trattamento conservativo dei pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale la pratica di esercizi fisioterapici specifici (PSSE), abbinati quando necessario all’indossamento di un corsetto rigido a tempo pieno.
Linda Helenius, Journal of Bone and Joint Surgery, 2019
La fusione vertebrale posteriore con viti peduncolari viene attualmente considerata il trattamento chirurgico di riferimento per la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). Mentre sono noti gli esiti nel breve termine (entro i due anni dall’operazione), quelli nel lungo periodo rimangono sconosciuti.
Frank A, Journal of Orthopaedic, 2018
La scoliosi ad esordio precoce (EOS), ovvero prima dei 10 anni, può essere idiopatica, congenita, neuromuscolare o sindromica. Studi passati l’hanno associata a comorbidità importanti che possono includere anomalie muscolo-scheletriche, tra le quali la displasia dell’anca. Questa può presentarsi sotto diverse forme: una dislocazione franca, una sublussazione, instabilità dell’anca o displasia della testa femorale e dell’acetabolo.
Ane Simony, European Spine Journal, 2019
Soren Ohrt-Nissen, Journal of Orthopaedic Surgery, 2019
Tra le varie tipologie di corsetto utilizzate in tutto il mondo per il trattamento conservativo degli adolescenti con scoliosi idiopatica, il Providence è il corsetto notturno più diffuso. È caratterizzato dal posizionamento della schiena in ipercorrezione e, per questo motivo, può essere indossato solo durante la notte.
Sanja Schreiber, BMC Musculoskeletal Disorders, 2019
L’angolo di Cobb rappresenta l’outcome più utilizzato e accettato nel trattamento della scoliosi, nonostante il consensus di SOSORT (Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment) lo consideri sì un parametro importante da monitorare, ma in termini di priorità secondario a parametri relativi al paziente come l’estetica, la qualità di vita, la disabilità, il mal di schiena e il benessere psico-sociale.
D Levi, Journal of Back Musculoskeletal Rehabilitation. 2019
Gli esercizi fisioterapici specifici per la scoliosi includono esercizi volti a raggiungere e mantenere un miglior allineamento della colonna vertebrale, ma possono includere anche movimenti che migliorino la flessibilità della colonna come esercizi di stretching.
Ohashi M, Spine, 2018
Studi passati hanno identificato le soglie di rischio per il peggioramento in età adulta delle scoliosi idiopatiche adolescenziali. Una curva viene considerata a rischio di peggioramento molto basso quando al termine della maturità ossea presenta un angolo inferiore a 30° Cobb; a rischio di peggioramento moderato quando compresa tra i 30 e i 50 gradi e un rischio molto alto se superiore ai 50°. Uno studio successivo è andato ad indagare altri fattori di rischio al termine della maturità scheletrica nelle curve lombari e toraco-lombari, che sembrano essere maggiormente associate alla lombalgia in età adulta.
Diarbakerli E, Journal of Bone and Joint Surgery, 2018
Gli stessi ricercatori che, nel 2016, avevano dimostrato che il corsetto e l’intervento chirurgico non frenavano i ragazzi con scoliosi idiopatica adolescenziale dal fare attività fisica, sono andati a valutare la qualità di vita correlata alla salute negli adulti con scoliosi idiopatica diagnosticata prima del termine della maturità scheletrica.
Zaina F, Prosthetics and Orthotics International, 2018
La scoliosi dell’adulto può impattare sulla qualità di vita di chi ne soffre a causa dell’insorgenza di mal di schiena. Nonostante si tratti di un problema frequentemente riscontrato dagli specialisti della colonna vertebrale e, quindi, ordinariamente affrontato dal punto di vista clinico, la ricerca scientifica in questo campo è ancora agli inizi.
Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione
Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività