img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

 separatore

Webinar di aggiornamento GSS - Novembre 2024
"Scoliosi: Innovazioni tecnologiche per la valutazione e la terapia"

webinar

Sono terminati i webinar in diretta della giornata GSS - Novembre 2024, in programma durante i mesi di novembre e dicembre.
Restano a disposizione per chi decidesse di iscriversi le registrazioni di tutti gli eventi fino al 30 aprile 2025

Questi gli incontri che si sono tenuti:
- Spiegare obiettivi e risultati della terapia con l’aiuto del grafico della storia naturale
- L’intelligenza artificiale: applicazioni in clinica
- Valutare la scoliosi senza radiazioni: la grande novità della misurazione con ultrasuoni
- Stato dell’arte e innovazione nella progettazione e costruzione dei corsetti
- Sensori per misurare l’adesione al trattamento in corsetto e migliorare la compliance. Le nuove tecnologie

Nel mese di gennaio 2025 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2025

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Ricordo di Francesco Mariotto

 

Nello scorso mese di dicembre l’amico Francesco Mariotto ci ha lasciato per raggiungere la sua adorata moglie in Cielo.
Il prof. Francesco Mariotto è stato il primo Presidente del GSS dal 1978 al 1981.
Pubblichiamo di seguito il suo ricordo da parte del nostro socio Vanni Boccalini, collega e intimo amico di Francesco.

Qualche anno fa ha ricevuto una medaglia d’oro raffigurante il cavaliere longobardo, come simbolo del suo lungo, prestigioso e proficuo cammino percorso in tanti anni di elevata attività professionale. Questa sua lunga cavalcata sembra oggi concludersi, ma io credo che essa non si fermerà,continuerà nel tempo, all’infinito, attraverso la testimonianza di ciò che ha fatto, ma soprattutto attraverso le sue preziose e numerosissime pubblicazioni.

Francesco Mariotto, nel 1962, è stato cofondatore dell’Unione Nazionale Chinesiologi.
Nel 1967 fondava a Venezia il “Centro delle Attività Motorie” e quale presidente organizzava e dirigeva il “Simposium nazionale sulla metodologia della educazione fisica nella scuola”.
Per alcuni anni è stato membro di due gruppi di studio del Ministero della pubblica istruzione:
sulla ginnastica correttiva nella scuola;
sulla formulazione dei programmi di educazione fisica e scientifica nella scuola italiana
Per 30 anni è stato docente di metodologie rieducative e riabilitative nelle Scuole per Terapisti della Riabilitazione degli Ospedali Civili di Venezia, della” Nostra Famiglia di Conegliano” e dell’Ospedale Specializzato di Medicina Fisica e Riabilitazione di Udine(Gervasutta).
Nel 1978 è stato cofondatore del “Gruppo di studio della scoliosi e delle patologie vertebrali” e presidente dello stesso dal 1978 al 1981.
Per alcuni anni è stato pure docente incaricato di chinesiterapia nella Scuola di Specializzazione in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Trieste,.
E’ stato delegato italiano nella commissione dell’UNESCO per le attività motorie, educazione fisica e sport.
Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni sulla stampa specializzata italiana e straniera, ed è stato relatore in numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali.
Premi ricevuti:
- 1966 -Premio “ Carlo Pais, della S.I.G.M. per la relazione tenuta al congresso di Pisa del 1965 su “La rabilitazione dell’arto superiore invalidato”.
- 1969- Premio A.N.E.F. per il libro “Rieducazione psicomotoria e ginnastica ortopedica” ad Assisi.
- 1987- 1° Premio al XXI concorso letterario C.O.N.I. Roma, per la sezione saggistica , al libro “Muoviti anziano”; Premio Cossar dell’ U.N.V.S., a Gorizia, per il libro “ Auxogia e attività motorie giovanili”.
- 1995 – Primo premio al 29° concorso letterario nazionale C.O.N.I. Roma per la sezione tecnica e scienza al libro “Invecchiare con successo”
Riconoscimenti ricevuti:
- Targa d’ardgento con Pellicano d’Oro per aver donato 23 litri di sangue.
- Targa F.N.E.F., per il contributo dato nel campo dell’educazione fisica e sport.
- Stella al merito del C.O.N.I. , per il notevole contributo dato allo sport nell’arco dei vent’anni.
- Triario dello sport dell’U.N.V.S. per lo stesso motivo.
- Cittadinanza onoraria di Moggio Udinese (1985)… “ per aver messo a disposizione della comunità moggese, specialmente dopo il terremoto, la sua rara competenza e la sua squisita disponibilità ai problemi dei più bisognosi sotto l’aspetto fisico, bambini delle scuole e anziani della casa di soggiorno ‘Tolazzi’ nonché della popolazione tutta…”.
- Grande Ufficiale al Merito della Repubblica: ” per il notevole contributo dato in oltre quarant’anni di attività nel campo della medicina preventiva scolastica, sportiva e degli anziani nonché del volontariato”.

Ciao Franceso. Hai lasciato in tutti noi un grande vuoto. Ci mancherai.

 

Vanni Boccolini

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività