img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

 separatore

Webinar di aggiornamento GSS - Novembre 2024
"Scoliosi: Innovazioni tecnologiche per la valutazione e la terapia"

webinar

Sono terminati i webinar in diretta della giornata GSS - Novembre 2024, in programma durante i mesi di novembre e dicembre.
Restano a disposizione per chi decidesse di iscriversi le registrazioni di tutti gli eventi fino al 30 aprile 2025

Questi gli incontri che si sono tenuti:
- Spiegare obiettivi e risultati della terapia con l’aiuto del grafico della storia naturale
- L’intelligenza artificiale: applicazioni in clinica
- Valutare la scoliosi senza radiazioni: la grande novità della misurazione con ultrasuoni
- Stato dell’arte e innovazione nella progettazione e costruzione dei corsetti
- Sensori per misurare l’adesione al trattamento in corsetto e migliorare la compliance. Le nuove tecnologie

Nel mese di gennaio 2025 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2025

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI


Curriculum

SILVANO BOCCARDI, nato a Roma il 9.2.1923

Laurea in medicina e chirurgia nell'aprile 1947 a Milano

Specialità in Fisiochinesiterapia ortopedica a Bologna nel 1959

Specialità in Fisiochinesiterapia e rieducazione neuromotoria a Genova nel 1961

Libera docenza in Fisiochinesiterapia e rieducazione neuromotoria a Roma nel 1964

E' stato assistente poi aiuto presso l'Istituto di Terapia fisica dell'Ospedale Ca' Granda di Milano dal 1949 al 1968

E'primario emerito dell'Istituto di Terapia Fisica e rieducazione motoria dell'Ospedale San Carlo di Milano, di cui è stato primario dal 1968 al 1988

E' stato direttore del Centro Pilota di Milano della Fondazione don Gnocchi dal 1960 al 1975 e cofondatore e direttore medico del Centro di Bioingegneria del Politecnico di Milano e della Fondazione don Gnocchi

E' stato presidente dell'International Rehabilitation Medicine Association dal 1970 al 1974

E' presidente onorario della Società Italiana per l'Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC)

E' stato più volte vicepresidente, membro del consiglio direttivo, segretario della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, di cui è attualmente socio onorario, della Società Italiana di Ginnastica Medica, dell'Associazione Italiana per la Riabilitazione del Minorato, è socio onorario del Gruppo Studio Scoliosi…

E' stato membro di consigli di amministrazione, presidente e vicepresidente di diverse associazioni di assistenza ai disabili

E' stato vicedirettore poi direttore della Scuola per Fisioterapisti dell'Ospedale Maggiore di Milano dal 1953 al 1990 (dal 1972 all'Ospedale San Carlo)

E' stato ed è docente e professore a contratto presso scuole di specializzazione medica in medicina riabilitativa (Milano, Parma, Genova, Torino, Bologna, Firenze, …) e per fisioterapisti (Milano Università Statale, Milano San Raffaele, Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Varese, Sondalo, Bosisio Parini, Conegliano, Torino, Cuneo, Genova, Pdova, Vicenza, Verona, Bologna, Parma, Firenze, Roma, Latina, Bari, Brindisi, Caltagirone, …)

E' honorary chief editor della rivista Europa Medicophysica

E' stato ed è membro del consiglio di redazione di numerose riviste italiane e straniere (Giornale Italiano di Medicina Fisica e Riabilitazione, La Riabilitazione, Journal de Réadaptation Médicale, Eurorehab…)

E' stato ed è relatore e chairman a varie centinaia di convegni e congressi in Italia e all'Estero

Ha pubblicato otto libri e oltre trecento lavori a stampa su riviste italiane e straniere

E' stato editore della collana di 'riabilitazione' della Ghedini editore

Ha tradotto e curato la traduzione di numerosi libri dall'inglese e dal francese, pubblicati in Italia,
e cura tuttora la traduzione della sezione Medicina riabilitativa e di quella dell'apparato locomotore dell'Encyclopédie Médicochirurgicale della Elsevier.

 


Gruppo di Studio della Scoliosi
Corso Pavia, 37 - 27029 Vigevano (Pv), Italia
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Copyright © Gruppo di Studio della Scoliosi, 2006.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività