img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

 separatore

Webinar di aggiornamento GSS - Novembre 2024
"Scoliosi: Innovazioni tecnologiche per la valutazione e la terapia"

webinar

Sono terminati i webinar in diretta della giornata GSS - Novembre 2024, in programma durante i mesi di novembre e dicembre.
Restano a disposizione per chi decidesse di iscriversi le registrazioni di tutti gli eventi fino al 30 aprile 2025

Questi gli incontri che si sono tenuti:
- Spiegare obiettivi e risultati della terapia con l’aiuto del grafico della storia naturale
- L’intelligenza artificiale: applicazioni in clinica
- Valutare la scoliosi senza radiazioni: la grande novità della misurazione con ultrasuoni
- Stato dell’arte e innovazione nella progettazione e costruzione dei corsetti
- Sensori per misurare l’adesione al trattamento in corsetto e migliorare la compliance. Le nuove tecnologie

Nel mese di gennaio 2025 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2025

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Dati personali

NEGRINI ALESSANDRA

Nata a Vigevano (PV) il 29 novembre 1964 -Residente a Gambolò (PV), Via Rovelleto n. 40

TITOLI DI STUDIO

  • Diploma di Terapista della Riabilitazione conseguito il 23 febbraio 1987, presso l’Università degli Studi di Pavia con punteggio di 50/50 e lode.
  • Laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università di Pavia il 13 maggio 2005, con lode.

CURRICULUM PROFESSIONALE

  • Dal 1998: collaborazione con il Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali per la selezione e traduzione degli articoli di revisione dalla letteratura internazionale indicizzata.
  • Dal 1993 al 2009: corresponsabile tecnica del Centro di Riabilitazione "Negrini Centro Scoliosi e patologie vertebrali" di Vigevano.
  • Dal 2002: terapista didattica presso il Centro di Riabilitazione “Negrini Centro Scoliosi e Patologie Vertebrali” di Vigevano-PV per gli studenti indirizzati dall’Università di Pavia a svolgere il tirocinio didattico e il tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro, ai sensi della Convenzione n. 833, del 15/03/2002.
  • Dal 2008: membro della segreteria scientifica del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali.
  • Relatrice in numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI INDICIZZATE

  • Specific exercises performed in the period of brace weaning can avoid loss of correction in Adolescent Idiopathic Scoliosis (AIS) patients: Winner of SOSORT's 2008 Award for Best Clinical Paper.
    Zaina F. , Atanasio S. , Fusco C. , Negrini Ax. , Negrini S. , Romano M.
    Scoliosis 7;4:8. 2009
  • Specific exercises reduce brace prescription in adolescent idiopathic scoliosis: a prospective controlled cohort study with worst-case analysis.
    Negrini S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Zaina F.
    J Rehabil Med. Jun;40(6):451-5. 2009
  • Adult scoliosis can be reduced through specific SEAS exercises: a case report
    Negrini Ax. , Atanasio S. , Negrini S. , Parzini S. , Romano M. , Zaina F. , Negrini MG
    Scoliosis 3:20 2008
  • End-growth results of bracing and exercises for adolescent idiopathic scoliosis. Prospective worst-case analysis.
    Negrini S. , Atanasio S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Zaina F.
    Stud Health Technol Inform. 135:395-408. 2008
  • Scientific Exercises Approach to Scoliosis (SEAS): efficacy, efficiency and innovation.
    Romano M. , Negrini S. , Negrini Ax. , Paroli C.
    Stud Health Technol Inform. 135:191-207. 2008
  • End-growth final results of an effective conservative treatment: a retrospective case series
    Negrini S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M.
    Scoliosis 2(S1):S6 12 October 2007
  • A controlled prospective study on the efficacy of SEAS.02 exercises in preventing progression and bracing in mild idiopathic scoliosis.
    Negrini S, Negrini A, Romano M, Verzini N, Negrini Ax, Parzini S.
    Stud Health Technol Inform. 2006;123:523-6.
  • A controlled prospective study on the efficacy of SEAS.02 exercises in preparation to bracing for idiopathic scoliosis.
    Negrini S, Negrini A, Romano M, Verzini N, Negrini Ax, Parzini S.
    Stud Health Technol Inform. 2006;123:519-22.
  • Does quality of exercises affect results in adolescent idiopathic scoliosis treatment to avoid braces? SEAS.02 results at two years
    Romano M. , Negrini S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Zaina F.
    Scoliosis 2(S1):S8 12 October 2007

ALTRE PUBBLICAZIONI

  • Negrini Ax, Negrini MG. Protocole de Back School dans les Scolioses Douloureuses de l’Adulte. In : Scoliosis : State of the Art, pp 219-220. Barcellona : Société Internationale de Recherche et d’Etude sur le Rachis, 1996
  • Negrini Ax, Negrini G, Negrini S. Le posture corrette per la casalinga. In: Il trattamento della lombalgia: stato dell’arte, pp 240-241. Edi-Ermes, Milano, 1995
  • Negrini Ax, Negrini MG, Romano M, Negrini S. Le attivita’ della vita quotidiana. In: Ergonomia: principi e applicazioni pratiche. Monografia di Aggiornamento, pp 33-50. Gruppo di Studio della Scoliosi, Vigevano (PV), 1999
  • Negrini A, Verzini N, Parzini A, Negrini Ax, Negrini S. Role of physical exercise in the treatment of mild idiopathic adolescenti scoliosis. Review of the literature. Europa Medico Physica 2001, 37(33), 181-190
  • Negrini A, Verzini N, Parzini S, Negrini Ax. Il trattamento cinesiterapico della scoliosi dell’adolescenza. In: Atti Giornate “Rachide e Riabilitazione” 14-15 giugno 2002, pp. 129-141. Gruppo di Studio della Scoliosi, Vigevano (PV), 2002
  • Negrini A, Verzini N, Parzini S, Negrini Ax, Negrini S. L’esercizio fisico nel trattamento della scoliosi idiopatica dell’adolescenza: indicazioni e limiti. La Ginnastica Medica 2002, L(4-5), 15-18

CAPITOLI DI LIBRI

  • Efficacia della cinesiterapia SEAS.02 per scoliosi idiopatica minore: studio prospettico controllato a 2 anni
    Negrini S. , Negrini Ant. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Verzini N.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2007 Congresso ISICO R&R 2007
  • Risultati finali a fine crescita di un efficace trattamento conservativo della scoliosi idiopatica adolescenziale: una case series retrospettiva
    Negrini S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2007 Congresso ISICO R&R 2007
  • Uno studio radiografico controllato in cieco sull'efficacia dell'autocorrezione attiva secondo il protocollo cinesiterapico SEAS.02
    Negrini S. , Monticone M. , Negrini Ant. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Verzini N.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2006 Congresso ISICO R&R 2006
  • Efficacia del protocollo cinesiterapico SEAS.02 in preparazione al corsetto per scoliosi idiopatica: studio prospettico controllato
    Negrini S. , Negrini Ant. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Verzini N.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2006 Congresso ISICO R&R 2006
  • Efficacia del protocollo cinesiterapico SEAS.02 per scoliosi idiopatica minore: studio prospettico controllato
    Negrini S. , Negrini Ant. , Negrini Ax. , Parzini S. , Romano M. , Verzini N.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2006 Congresso ISICO R&R 2006
  • Prescrizione e collaudo del corsetto secondo il concetto SpoRT (Symmetric Patient-oriented Rigid Three-dimensional active): Sforzesco e Chêneau-Sibilla
    Negrini S. , Negrini Ax. , Parzini S. , Marchini G, Merola G
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2007
  • La rieducazione per il paziente affetto da esiti recenti di colpo di frusta
    Negrini Ax. , Negrini G.
    In: Monografia Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali 2004 69-87 2004

 

 

 

 

 


Gruppo di Studio della Scoliosi
Corso Pavia, 37 - 27029 Vigevano (Pv), Italia
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Copyright © Gruppo di Studio della Scoliosi, 2006.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività