webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Questo è il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri affronterà il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar analizzeremo le origini più comuni del disturbo e impareremo a costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

L'appuntamento è previsto per lunedì 12 maggio alle ore 18:30.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

Il punto di vista di Sibilla

La propriocezione del tronco: miglioramento tramite corsetto lombare
Estratto da: McNair PJ, Heine PJ. Trunk Proprioception: Enhancement Through Lumbar Bracing. Arch Phys Med Rehabil 1999: 80(1); 969 (Referenze Bibliografiche n. 30).

Che felice combinazione essere incappati in una pubblicazione come questa!

All'apparenza è un tranquillo lavoro ben esposto, ben validato statisticamente e ben documentato bibliograficamente.

Leggendolo sembrerebbe che non vi sia nulla da commentare, se non mettere in rilievo dati che valutano la tollerabilità dei corsetti lombari, le possibilità che tramite una corretta analisi dei movimenti e delle sensazioni sia aumentata la propriocettività del dorso. Ottima l'informazione che una diminuita o alterata propriocettività porti ad un disuso delle articolazioni.

Ma se si guarda a quanto esposto con l'ottica della teoria dei sistemi a cui da trent'anni (ahimè!) ormai, ci hanno abituato gli amici bioingegneri, si scopre un mondo di nuove possibilità che vanno ben oltre un semplice studio di compliance o di efficacia di ortesi, sia a finalità antalgiche, che nel ripristino di alterata formazione del biofeedback vertebrale (come nelle fratture), ma che aprono la possibilità di interpretazioni ben più pregnanti sulle terapie delle deviazioni del rachide.

Vi si scoprono le basi anatomo-fisiologiche nell'azione dei corsetti correttivi, con tutti i paradigmi che riportiamo da tempo: efficacia delle spinte, tempi di azione nelle spinte medesime, esaltazione della loro funzione mediante la cinesiterapia.

In fondo, scusate se ritorno sempre sul medesimo ritornello. Il trattamento delle scoliosi è facile: è sufficiente rispettare infatti regole semplici, ma vincolanti. Perché allora la maggior parte di coloro che dicono di trattare le scoliosi si comportano come monadi, dando spazio più a personalismi che al buonsenso?

Speriamo che il nuovo millennio, esaurita la furia chirurgica che porta sul tavolo operatorio scoliosi di 35° Cobb, dia delle risposte adeguate.

Siamo pronti!

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività