webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Questo è il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri affronterà il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar analizzeremo le origini più comuni del disturbo e impareremo a costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

L'appuntamento è previsto per lunedì 12 maggio alle ore 18:30.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

Il punto di vista di Sibilla

La cifosi dorsale "normale": uno studio radiografico su 121 bambini "normali"
Estratto da: Boseker EH, Moe JH, Winter RN, Koop SE. Determination of "Normal" Thoracic Kyphosis: A Roentgenographic Study of 121 "Normal" Children. Journal of Pediatric Orthopaedics 2000: 20(6);796-8 (Referenze Bibliografiche n. 11)

La "vessata questio" della goniometria delle cifosi dagli esami radiografici non riceve un contributo esaustivo da questa pubblicazione, che pure parte con premesse metodologiche apparentemente rigorose.

La posizione a braccia orizzontali ad angolo retto, non assicura una visione normale del rachide dorsale e di conseguenza di quello lombare.

Quella con le braccia avanti basso, senza anteposizione delle spalle, assicurerebbe un riscontro più fisiologico.

Il vero problema però sta nella qualità delle teleradiografie in laterale che in più del 90% dei casi è assolutamente scadente, non solo in Italia, ma, a nostra conoscenza, come fenomeno Europeo.

La goniometria viene vanificata dall'impossibilità di misurare l'inclinazione delle vertebre ai passaggi cervico-dorsale, dorso-lombare e quello che è più grave al passaggio lombo-sacrale, dove alterazioni congenite delle cerniere vengono spesso misconosciute.

La situazione non è migliorata neppure con l'avvento delle radiografie digitali anche se in queste, con un'adeguata "pulizia" dell'immagine, potrebbero essere resi evidenti anche zone apparentemente non visibili.

Il problema a nostro avviso è prettamente culturale.

Non è ammissibile infatti alla luce delle moderne tecnologie, che vengano reiterate delle immagini teleradiografiche illeggibili in laterale, che comportano un'esposizione doppia del soggetto alle radiazioni rispetto a quelle in antero-posteriore proiezioni che spesso poi non sono state neppure richieste (unendo al danno la beffa!).

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività