ISCRIZIONI 2021 AL GSS
GRANDI NOVITA' E OPPORTUNITA' PER MEDICI E TECNICI
Coloro che si iscrivono nel 2021 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:
- 6 Fascicoli monotematici per l’anno 2021, del trattato edito dal GSS "Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali" Nel 2021 inizia l’aggiornamento, revisione e ampliamento dell’opera. Per ogni fascicolo è prevista una di queste opzioni di contenuto:
* revisione completa, se necessaria per i nuovi contributi emersi nella letteratura scientifica;
* ampliamento del fascicolo con nuove pubblicazioni aggiuntive sotto forma di: casi clinici esemplificativi descritti e commentati; antologia ragionata della letteratura scientifica sull’argomento.
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti su "Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali": è questa la più importante novità dell'anno, dopo il successo dei webinar del 2020. Uno dei fascicoli del trattato del GSS sarà presentato come webinar che diventerà parte integrante dell'opera.
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti relativi a articoli scientifici dalla letteratura internazionale dell'anno precedente, che saranno disponibili online e sono parte integrante del programma di formazione GSS-FAD 2021.
Per i professionisti sanitari, la verifica positiva dell’apprendimento consente di acquisire 50 CREDITI ECM.
Per i professionisti non sanitari la verifica positiva dell’apprendimento consente di acquisire 50 ore di aggiornamento, valide per il mantenimento della Qualificazione/Certificazione FAC.
Informazioni e modalità di iscrizione alla pagina http://www.gss.it/index.php/gss-link/iscriversi
Scoliosi. Le novità del 2020: non solo COVID
La giornata di Aggiornamento 2020 si è svolta in un ciclo di sei Webinar dal titolo "Scoliosi. Le novità del 2020: non solo COVID", trasmessi da novembre 2020 a gennaio 2021.
E' possibile assistere alle presentazioni registrate online.
La quota d'iscrizione all'intero ciclo di incontri è di 60 euro (50 euro per iscritti GSS).
Di seguito gli appuntamenti trasmessi:
Scoliosi ad insorgenza precoce (infantili e giovanili): le opzioni conservative
Stefano Negrini
Il trattamento della scoliosi nel mondo
Michele Romano
Trattare gli adolescenti con deformità vertebrali in telemedicina: visite e trattamenti fisioterapici
Monia Lusini, Martina Poggio
Come aiutare l'adesione al trattamento: ruolo dello psicologo, del medico e del fisioterapista
Andrea Zonta, Marta Tavernaro, Irene Ferrario
Scoliosi dell'adulto: il corsetto rigido può aiutare?
Fabio Zaina, Alessandra Negrini, Domenico Pallini
La sfida del trattamento del mal di schiena negli adolescenti
Sabrina Donzelli, Francesco Saveri
Per questo evento non è più possibile l'acquisizione dei crediti formativi ECM
Per informazioni telefonare alla Segreteria GSS: tel 0381.23617 (ore 9:00-13:00 15.00-18.00, dal lunedì al venerdì) - Fax 0381 382003
ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E QUALITA' DI VITA NEI SOGGETTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE A 5 ANNI DAL TERMINE DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO
C Wibmer, European Spine Journal, 2019
Le linee guida di SOSORT (Society on Scoliosis Orthopedic and Rehabilitation Treatment) raccomandano per il trattamento conservativo dei pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale la pratica di esercizi fisioterapici specifici (PSSE), abbinati quando necessario all’indossamento di un corsetto rigido a tempo pieno.
DIFFERENZE TRA I RAGAZZI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CHIRURGICO RISPETTO A QUELLO CONSERVATIVO PER IPERCIFOSI DA SCHEUERMANN
DW Polly, Journal of Pediatric Orthopaedics, 2019
L’ipercifosi da Scheuermann è una patologia idiopatica caratterizzata da cuneizzazione anteriore maggiore di 5° in almeno 3 vertebre contigue. Il trattamento conservativo prevede l’esecuzione di esercizi fisioterapici specifici e l’utilizzo di un corsetto rigido, mentre quello chirurgico, più diffuso, un approccio antero-posteriore combinato o posteriore soltanto (ugualmente efficace e meno invasivo).
L'EDUCAZIONE NEUROFISIOLOGICA DEL DOLORE COME TERAPIA NELLA LOMBALGIA CRONICA
Lianne Wood, European Journal of Pain, 2019
L’educazione neurofisiologica del dolore, conosciuta anche come PNE (Pain Neuroscience Education), consiste nell’educazione dei pazienti con dolori muscoloscheletrici cronici sui dettagli della neurofisiologia del dolore e sull’elaborazione del dolore da parte del sistema nervoso centrale. Il suo scopo è quello di andare a modificare le credenze del paziente riguardo al suo dolore, concentrandosi sul fatto che la sensazione dolorosa non deriva necessariamente da un danno organico.
CORRELAZIONE TRA LORDOSI CERVICALE ED ERNIA DEL DISCO CERVICALE IN PAZIENTI GIOVANI CON CERVICALGIA
Se-Woong Chun, Spine Journal, 2017
Kun Gao, Medicine (Baltimore), 2019
Una revisione sistematica con meta-analisi ha dimostrato che la lombalgia, inclusa quella associata ad ernia o degenerazione discale, è associata con la perdita della lordosi lombare (Chun, 2017). Al contrario, non esiste ancora un’evidenza chiara sulla possibile associazione tra cervicalgia e perdita della lordosi cervicale.
IL CORSETTO PROVIDENCE NOTTURNO NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA
Ane Simony, European Spine Journal, 2019
Soren Ohrt-Nissen, Journal of Orthopaedic Surgery, 2019
Tra le varie tipologie di corsetto utilizzate in tutto il mondo per il trattamento conservativo degli adolescenti con scoliosi idiopatica, il Providence è il corsetto notturno più diffuso. È caratterizzato dal posizionamento della schiena in ipercorrezione e, per questo motivo, può essere indossato solo durante la notte.
L'ABILITA' DEI FISIOTERAPISTI NELL'INQUADRARE I FATTORI PSICOLOGICI DEI PAZIENTI CON LOBALGIA CRONICA
Brunner E, Physical Therapy, 2018
Molti studi passati hanno dimostrato l’esistenza di una stretta correlazione tra lombalgia cronica e fattori psicologici quali depressione, paura del movimento e ansia. Diventa quindi fondamentale che gli operatori che si occupano del trattamento di questa patologia siano in grado di prima individuare e poi gestire questi fattori
FATTORI PREDITTIVI PER LA PROGRESSIONE DELLA CURVA E L'INSORGENZA DI LOMBALGIA NEGLI ADULTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE TRATTATA CONSERVATIVAMENTE
Ohashi M, Spine, 2018
Studi passati hanno identificato le soglie di rischio per il peggioramento in età adulta delle scoliosi idiopatiche adolescenziali. Una curva viene considerata a rischio di peggioramento molto basso quando al termine della maturità ossea presenta un angolo inferiore a 30° Cobb; a rischio di peggioramento moderato quando compresa tra i 30 e i 50 gradi e un rischio molto alto se superiore ai 50°. Uno studio successivo è andato ad indagare altri fattori di rischio al termine della maturità scheletrica nelle curve lombari e toraco-lombari, che sembrano essere maggiormente associate alla lombalgia in età adulta.
GLI ESERCIZI SPECIFICI RIDUCONO IL BISOGNO DI CORSETTO NEGLI ADOLESCENTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA
Negrini S, Annals of Physical Rehabilitation Medicine, 2019
Sempre più studi stanno dimostrando l’efficacia degli esercizi fisioterapici specifici per la scoliosi (PSSE) negli adolescenti con scoliosi idiopatica. Nonostante le evidenze crescenti, tanti specialisti continuano a non includerli nel percorso riabilitativo che propongono ai loro pazienti, prescrivendo solo attività sportiva, fisioterapia generica (o ginnastica posturale), o il solo corsetto.