img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

 separatore

Webinar di aggiornamento GSS - Novembre 2024
"Scoliosi: Innovazioni tecnologiche per la valutazione e la terapia"

webinar

Sono terminati i webinar in diretta della giornata GSS - Novembre 2024, in programma durante i mesi di novembre e dicembre.
Restano a disposizione per chi decidesse di iscriversi le registrazioni di tutti gli eventi fino al 30 aprile 2025

Questi gli incontri che si sono tenuti:
- Spiegare obiettivi e risultati della terapia con l’aiuto del grafico della storia naturale
- L’intelligenza artificiale: applicazioni in clinica
- Valutare la scoliosi senza radiazioni: la grande novità della misurazione con ultrasuoni
- Stato dell’arte e innovazione nella progettazione e costruzione dei corsetti
- Sensori per misurare l’adesione al trattamento in corsetto e migliorare la compliance. Le nuove tecnologie

Nel mese di gennaio 2025 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2025

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI


Linee guida nel trattamento della lombalgia - II Volume: introduzione

Ogni Monografia segna per il nostro Gruppo di Studio un ulteriore passo avanti nelle possibilità di approfondimento delle conoscenze offerte ai Soci. Quest’anno si conclude, con il Volume II, un’opera unica nel panorama nazionale, che offre una sistematizzazione dell’approccio al paziente lombalgico non riscontrabile in altri testi nè facilmente reperibile in altro modo.

La Monografia risponde allo spirito pratico che anima la vita del nostro Gruppo. Nel Capitolo 6, che occupa più di metà delle pagine del testo, vengono infatti presentate tutte le terapie applicabili al paziente lombalgico, elencate in ordine alfabetico in modo da permettere un agile accesso alle informazioni, facendo così dell’opera un possibile ausilio nella vita quotidiana di ciascun operatore del settore. Chi desidera sapere, di fronte ad un paziente particolare, quando e come applicare la massoterapia, piuttosto che verificare se nel canale stretto le trazioni hanno dimostrato scientificamente una loro efficacia (o più semplicemente sono addirittura controindicate) può facilmente accedere all’informazione, oltretutto con una pluralità di vedute secondo le varie Linee Guida internazionali. Peraltro, anche chi vuole essere aggiornato per sua cultura personale sul ruolo della chirurgia, o sulla farmacologia (qual’è il posto degli psicofarmaci, oppure conoscere se i corticosteroidi, così ampiamente utilizzati in Italia, hanno dimostrato la loro efficacia, o ancora cosa si deve sapere sulle infiltrazioni), oppure sul riposo cosiddetto terapeutico (usarlo, quando e come), o sul recupero delle potenzialità lavorative, potrà scorrere il Capitolo ed accedere con facilità a questi dati scientificamente corretti ed aggiornati.

Nel Capitolo 7 vengono presentate le Linee Guida inglesi che, come già anticipato nel Volume I, si distaccano per impostazione da tutte le altre, con il pregio di offrire una visione d’insieme dell’approccio da utilizzare con il paziente lombalgico, secondo peraltro l’impostazione riportata nel Capitolo 8 anche per le altre Linee Guida. In questo senso poi, un ausilio che secondo noi può essere indispensabile, è costituito dagli Algoritmi allegati che ciascuno potrà (magari dopo averli fotocopiati per non perdere gli originali) utilizzare direttamente sul lavoro.

Infine, estremamente pratica anche l’Appendice, che offre indicazioni utili nella vita professionale per gli operatori, nonchè altro materiale informativo e di discussione da distribuire ai pazienti. Per chi desidera è naturalmente possibile fotocopiare ed utilizzare direttamente tutte le schede e gli strumenti riportati, ma va segnalata anche la possibilità di rielaborare personalmente il materiale, in quanto tutti i “file” originali sono accessibili a tutti i Soci tramite il nuovo servizio GSS Online (vedere il nostro sito Internetet all’indirizzo www.gss.it).

Sperando che questo ulteriore sforzo sia gradito ai più, ci diamo appuntamento alla Monografia del 1998, che affronterà il tema scoliosi con il solito taglio pratico, considerando la valutazione del paziente secondo tutte le possibili chiavi di lettura (ortopedica, riabilitativa, cinesiologica).

Il Segretario Scientifico
Stefano Negrini


Gruppo di Studio della Scoliosi
Corso Pavia, 37 - 27029 Vigevano (Pv), Italia
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Copyright © Gruppo di Studio della Scoliosi, 2006.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività