img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

separatore

A giugno indossa il verde: è il mese della scoliosi!

webinar

L'intero mese di giugno si tinge di verde in occasione del mese di giugno che, a livello internazionale, è legato alla campagna di sensibilizzazione per la scoliosi.

L'iniziativa è partita dagli Stati Uniti qualche anno fa, organizzata dalla Scoliosis Research Society, la più antica società scientifica che si occupa di scoliosi, fondata nel 1966: obiettivo è sensibilizzare sulla scoliosi, offrendo strumenti per riconoscerla e affrontare la terapia.
C'è un fiocco verde a caratterizzare la campagna tutto il mese e una giornata, il 26 giugno, in cui indossare il verde in tutto il mondo e raccontare la propria storia, personale o di un amico o familiare per diffondere la consapevolezza sull'esistenza di questa patologia. 
Tutti possono partecipare alla campagna: condividere il fiocco verde sul proprio profilo social o postare la propria partecipazione o ancora la propria foto o storia sono tutti modi per far conoscere questa patologia. Perché conoscerla è già un primo importante passo verso il suo riconoscimento, a volte troppo tardivo per poter intervenire con una terapia adeguata. 
La scoliosi è un nemico da affrontare un gradino alla volta, cominciando il prima possibile e in maniera corretta, per evitare peggioramenti e correggere quanto possibile la curva: la maggior parte delle scoliosi, circa l'80% sono idiopatiche, un termine medico per dire che non se ne conoscono le cause. La scoliosi colpisce il 3% dei bambini in fase di crescita, in prevalenza femmine.

 

EVIDENZE DISCORDANTI NEL CAMPO DEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI SPINALE

Zaina F et al., Cochrane Database Systematic Review, 2016 - Lurie J, BMJ, 2016

Secondo gli studi randomizzati controllati (RCT) ben condotti, nessun trattamento per la stenosi spinale si è dimostrato efficace e sicuro. Secondo gli studi osservazionali, invece, al fallimento del trattamento conservativo segue un miglioramento dopo l'intervento chirurgico.
Fabio Zaina ha condotto una Cochrane Collaboration review nella quale sono stati selezionati 5 RCT con un totale di 643 soggetti. L'obiettivo della revisione era confrontare l'approccio conservativo con il trattamento chirurgico in presenza di stenosi spinale lombare. La revisione non ha portato ad alcuna conclusione circa la superiorità del trattamento chirurgico rispetto a quello conservativo nei pazienti con stenosi spinale e non è stato possibile fornire nuove raccomandazioni per la guida nella pratica clinica. Gli autori dello studio hanno tuttavia notato che i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico presentavano tassi elevati di effetti collaterali quali fratture dei processi spinosi, ischemia coronarica, edema polmonare e stroke, mentre non sono stati riportati effetti secondari al trattamento conservativo.
Secondo la revisione sistematica condotta da Jon Lurie, nella quale sono stati inclusi anche gli studi osservazionali, i risultati sembrano essere migliori dopo l'intervento chirurgico. Si tratta tuttavia di un'evidenza eterogenea e di bassa qualità.

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività